Capire come sarà da adulto
21 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Capire come sarà da adulto
Roxi è sempre un piacere leggerti !!
Ti posso confermare quanto scrivi: un addestratore con profonda esperienza su cani da lavoro in polizia ( p.t. e malinois ) interpellato per un corso sul mio mi disse: ho addestrato una decina di dobermann, nulla da dire sulle capacità di apprendimento, purtroppo sono scostanti, un giorno eseguono l'altro fanno finta di dimenticarsene.
Non dimenticano anzi, il loro cervello funziona anche troppo, la sensibilità che gli accomuna purtroppo da delle volte problemi a chi in quel momento non coglie la sfumatura, in fase di addestramento dove tutto o quasi e routine di fabbrica il dobermann ne potrebbe uscire svantaggiato.
Per questo motivo iscrittomi ad un corso di obbedienza e difesa sportiva dopo un mese ho abbandonato, già era entrato con l'80% delle nozioni, volevo un rinforzo e magari una conferma di quanto gli avevo insegnato.
Uran vive per me, l'addestatore prova la condotta con lui? devo essere io vicino " ma vicino" per iniziare , altrimenti si impunta e aspetta che io mi avvicini.
Lo si chiude per 20 minuti nel kennel? mi allontano e lui divelle a morsi la rete per raggiungermi.
Alla fine ottengo miglior risultati quando siamo noi 2 insieme ma non sempre, devo essere tranquillo e rilassato perchè altrimenti lui se ne accorge, mi faccio una passeggiata e rimando.
Gli ho concesso cose fin da cucciolo sapendo che da adulto sarebbero state difficili da eliminare : salire sul divano, ma questo lo voglio!! ne ho 2 e ho spinto lui ad utilizzare quello più vecchio...embè?
si becca dei baci che nemmeno un amante si sognebbe.....quando a pancia all'aria con la faccia da ebete si offre per i grattini? non ha eguali 
Ti posso confermare quanto scrivi: un addestratore con profonda esperienza su cani da lavoro in polizia ( p.t. e malinois ) interpellato per un corso sul mio mi disse: ho addestrato una decina di dobermann, nulla da dire sulle capacità di apprendimento, purtroppo sono scostanti, un giorno eseguono l'altro fanno finta di dimenticarsene.
Non dimenticano anzi, il loro cervello funziona anche troppo, la sensibilità che gli accomuna purtroppo da delle volte problemi a chi in quel momento non coglie la sfumatura, in fase di addestramento dove tutto o quasi e routine di fabbrica il dobermann ne potrebbe uscire svantaggiato.
Per questo motivo iscrittomi ad un corso di obbedienza e difesa sportiva dopo un mese ho abbandonato, già era entrato con l'80% delle nozioni, volevo un rinforzo e magari una conferma di quanto gli avevo insegnato.
Uran vive per me, l'addestatore prova la condotta con lui? devo essere io vicino " ma vicino" per iniziare , altrimenti si impunta e aspetta che io mi avvicini.
Lo si chiude per 20 minuti nel kennel? mi allontano e lui divelle a morsi la rete per raggiungermi.
Alla fine ottengo miglior risultati quando siamo noi 2 insieme ma non sempre, devo essere tranquillo e rilassato perchè altrimenti lui se ne accorge, mi faccio una passeggiata e rimando.
Gli ho concesso cose fin da cucciolo sapendo che da adulto sarebbero state difficili da eliminare : salire sul divano, ma questo lo voglio!! ne ho 2 e ho spinto lui ad utilizzare quello più vecchio...embè?


Re: Capire come sarà da adulto
Ti ringrazio per avermi letto!
E' esattamente come dici tu. L'aspetto, se vogliamo, didattico con questi cani , ho imparato che non è per tutti!
Come te, anche io ho commesso alcuni errori che, se avessi opportunità di leggerli, mi hanno portato, nel tempo, a scrivere a chi lo chiedeva "rivolgiti ad un educatore/istruttore che abbia lavorato con successo con i dobermann". Non è una pretesa "tanto per", è un requisito importantissimo; come hai ben detto, preparatori di P.T. trovano addirittura frustrante lavorare con Dobermann che , non dimentica ciò che ha imparato, ma semplicemente lo rielabora ogni santa volta che glielo chiedi. E' qui casca l'asino, perchè se lo vuoi allo stesso modo, allo stesso modo devi chiederglielo, se invece (volutamente o meno) introduci una variante, lui rimodula il comportamento. Detto così sembra solo un vantaggio, "c**o! sto cane è una pallina di pongo che modello a piacimento!" ... sticazzi! Mi viene da dire. Non tutte le varianti sono la logica "evoluzione" dell'esercizio a cui sono legate, ed ecco che un preparatore "impreparato" rompe il cane e si differenzia da quello che sà come trattare ste macchine!
Spero di aver reso la mia idea.
Ovviamente ci sono le dovute eccezioni ed il mio discorso va scremato dalla "bava" che mi scende quando solamente penso ad un Dobermann!
I vizi!? Nota dolente.
Anche sotto questo aspetto i Dobermann sono sottovalutati: cani dalla reputazione persino assassina e da serial killer, pagano la disattenzione sul loro vero carattere che invece è ad un pelo dal morbosamente affettuosi ... ops! quel pelo non lo trovo più!
Anche la mia dorme nel lettone con noi ... tra noi ... stesa come noi! Con tanto di testa sul cuscino! Ma come ben dici tu e ti cito ...
... sò che se volessi un cane da mondioring non sarebbe questo il rapporto da tenere... ma che vuoi fare, mi terrò il Dobermann che amo!
A rileggerci ... più spesso!
E' esattamente come dici tu. L'aspetto, se vogliamo, didattico con questi cani , ho imparato che non è per tutti!
Come te, anche io ho commesso alcuni errori che, se avessi opportunità di leggerli, mi hanno portato, nel tempo, a scrivere a chi lo chiedeva "rivolgiti ad un educatore/istruttore che abbia lavorato con successo con i dobermann". Non è una pretesa "tanto per", è un requisito importantissimo; come hai ben detto, preparatori di P.T. trovano addirittura frustrante lavorare con Dobermann che , non dimentica ciò che ha imparato, ma semplicemente lo rielabora ogni santa volta che glielo chiedi. E' qui casca l'asino, perchè se lo vuoi allo stesso modo, allo stesso modo devi chiederglielo, se invece (volutamente o meno) introduci una variante, lui rimodula il comportamento. Detto così sembra solo un vantaggio, "c**o! sto cane è una pallina di pongo che modello a piacimento!" ... sticazzi! Mi viene da dire. Non tutte le varianti sono la logica "evoluzione" dell'esercizio a cui sono legate, ed ecco che un preparatore "impreparato" rompe il cane e si differenzia da quello che sà come trattare ste macchine!
Spero di aver reso la mia idea.
Ovviamente ci sono le dovute eccezioni ed il mio discorso va scremato dalla "bava" che mi scende quando solamente penso ad un Dobermann!

I vizi!? Nota dolente.
Anche sotto questo aspetto i Dobermann sono sottovalutati: cani dalla reputazione persino assassina e da serial killer, pagano la disattenzione sul loro vero carattere che invece è ad un pelo dal morbosamente affettuosi ... ops! quel pelo non lo trovo più!

Anche la mia dorme nel lettone con noi ... tra noi ... stesa come noi! Con tanto di testa sul cuscino! Ma come ben dici tu e ti cito ...
Mig-31 ha scritto: ma questo lo voglio!!
... sò che se volessi un cane da mondioring non sarebbe questo il rapporto da tenere... ma che vuoi fare, mi terrò il Dobermann che amo!
A rileggerci ... più spesso!

Re: Capire come sarà da adulto
Guardate cosa ho trovato in giro, rende benissimo l'idea
{BingoBastianPolice.ps}
La polizia inglese, nel 1966, decise di non usare i Dobermann, la ragione addotta fu la seguente: ``Questo cane pensa più velocemente di ogni altra razza ed agisce quasi all'istante. Ha bisogno di un conduttore realmente esperto''. In seguito alcuni giornali inglesi titolarono, ``Dobermans Too Smart For British Police'' (``Dobermann troppo furbi per la polizia inglese''). [/color]

{BingoBastianPolice.ps}
La polizia inglese, nel 1966, decise di non usare i Dobermann, la ragione addotta fu la seguente: ``Questo cane pensa più velocemente di ogni altra razza ed agisce quasi all'istante. Ha bisogno di un conduttore realmente esperto''. In seguito alcuni giornali inglesi titolarono, ``Dobermans Too Smart For British Police'' (``Dobermann troppo furbi per la polizia inglese''). [/color]
Re: Capire come sarà da adulto
ci sono i dobermann sensibili e i pezzi d merda......
ricordiamo che in una cucciolata ci sono i sottomessi, equilibrati e dominanti.....
non giustichiamo la razza per un soggetto stesso.
ricordiamo che in una cucciolata ci sono i sottomessi, equilibrati e dominanti.....
non giustichiamo la razza per un soggetto stesso.
Quando la perfezione diventa Dobermann! cit. Marco Ruggiero
Re: Capire come sarà da adulto
Penso però che gli addetti all'addestramento già facciano una selezione della cucciolata scegliendo soggetti del secondo gruppo, il carattere di base dovuto alla razza non cambia di molto.
Ultima modifica di Mig-31 il 23 maggio 2017, 20:57, modificato 1 volta in totale.
Re: Capire come sarà da adulto
Cambia, eccome.....bisogna valutare al soggetto stesso....
Troppo furba per la polizia, perché solitamente i dob non risponde sempre ai comandi, quando vuole lui....
Troppo furba per la polizia, perché solitamente i dob non risponde sempre ai comandi, quando vuole lui....
Quando la perfezione diventa Dobermann! cit. Marco Ruggiero
- Invictus84
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 12 dicembre 2016, 23:22
- Località: Catania
- Ha ringraziato: 6 volte
- E’ stato ringraziato: 8 volte
Re: Capire come sarà da adulto
Marco non è solo quello ma si parla di polizia e quindi non sempre stesso conduttore cosa che visto il legame affettivo del Dobermann non facile da gestire e quindi come dici non sempre risponde ai comandi. Mica scemo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Capire come sarà da adulto
Invictus84 ha scritto:Marco non è solo quello ma si parla di polizia e quindi non sempre stesso conduttore cosa che visto il legame affettivo del Dobermann non facile da gestire e quindi come dici non sempre risponde ai comandi. Mica scemo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giusto paio di settimane fa mi sono soffermato ad un area incolta dove una squadra di Polizia cinofila era intenta all'addestramento di alcuni Malinois.
Mi sono avvicinato e presentato ad uno di loro ma senza Uran ( sai che casino

Quello che a me sembrava strano erano più o meno le stesse cose che io avevo insegnato al mio entro i 7....ma vabbè di certo non calerà giù dall'elicottero o sniffare coca in aereoporto ....forse

Comunque quello che ho notato è la sensazione del canificio, dal furgone ne entrava uno e ne usciva l'altro, tutti stessi toni, ordini,divieti e quasi stessi comportamenti dei cani, praticamente soldati e ci mancherebbe che non sia così.
Quello che mi chiedo è anche se ogni conduttore lavora sempre con lo stesso cane per ovvie ragioni ,un dobermann potrebbe riuscire ad un compito del genere, essere a fianco per 6/10 ore e poi chiuso in un box fino alla giornata successiva?
Capisco anche che non sono cani da famiglia, abituati fin da piccoli a questa vita non conoscono altro ma ora scoprendo la sensibilità del dobermann mi rimane facile capire che per determinate mansioni non è adatto.
Stati Uniti, Canada ecc. li hanno in forze speciali dove l'olfatto è determinante ma sono piccoli numeri.
Re: Capire come sarà da adulto
continuo a non capire.... prima dite che è intelligente impara in fretta (ok qui ci siamo) poi dite che selezionano cuccioli per una qualità da lavoro (ok qui ci siamo, quindi non generalizziamo tutti i dob), poi non è da lavoro perchè è furba, difficile da gestire, ecc ecc....mi sento un pò confuso. 

Quando la perfezione diventa Dobermann! cit. Marco Ruggiero
- Invictus84
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 12 dicembre 2016, 23:22
- Località: Catania
- Ha ringraziato: 6 volte
- E’ stato ringraziato: 8 volte
Re: Capire come sarà da adulto
.MARCO ha scritto:continuo a non capire.... prima dite che è intelligente impara in fretta (ok qui ci siamo) poi dite che selezionano cuccioli per una qualità da lavoro (ok qui ci siamo, quindi non generalizziamo tutti i dob), poi non è da lavoro perchè è furba, difficile da gestire, ecc ecc....mi sento un pò confuso.
Si parla su come capire a livello caratteriale ogni soggetto. Per farlo vi è un confronto. Si valuta ciò anche in base alle esperienze e o notizie sulla gestione di tale razza da enti come polizia e altri. Statistiche se così le possiamo definire insieme alle opinioni di utenti che avendo soggetti diversi condividono le loro esperienze. Cosa non capisci o cosa ti confonde? In linea di massima penso sia realistico su queste basi riuscire a capire l'argomento.
21 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Comportamento ed Educazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
-
- Pubblicità